Eleonora D’Arborea, nobildonna sarda, nacque a Molins de Rei nel 1340 da Mariano IV dei Bas-Serra e dalla
nobildonna catalana Timbora de Roccabertì ed ebbe due fratelli, Ugone e Beatrice. Nel 1347 il giudice Pietro III
di Arborea morì senza lasciare discendenti, quindi la “Corona de Logu”, assemblea presieduta dai notabili, prelati
e funzionari delle città e villaggi della Sardegna, elesse giudice il padre di Eleonora, fratello dello scomparso,
il quale resse il giudicato dal 1347 al 1376. Nel 1376 Eleonora sposò il quarantenne Brancaleone Doria, del
celebre casato genovese. Questo matrimonio rientrava nel disegno più vasto di una alleanza tra gli Arborea ed i
Doria, che già controllavano vasti territori della Sardegna, in funzione di contrapposizione e contenimento degli
Aragonesi. Subito dopo le nozze Eleonora e Brancaleone abitarono a Castelgenovese, l’attuale Castelsardo, dove
nacquero i loro due figli Federico e Mariano.
Nozze tra Eleonora D’Arborea e Brancaleone Doria